La Nostra Storia nel Mondo del Colore

Dal 2019, dremalexio accompagna artisti e creativi alla scoperta della magia che si nasconde dietro ogni sfumatura, ogni combinazione, ogni scelta cromatica che trasforma un semplice disegno in un'opera d'arte.

Come Tutto È Iniziato

Ricordo ancora il momento in cui ho capito che il colore non era solo un elemento decorativo. Era il 2018, stavo osservando un tramonto torinese dalle colline, quando mi sono resa conto che ogni tonalità raccontava una storia diversa.

Quella rivelazione ha cambiato il mio approccio al disegno. Ho iniziato a studiare come i maestri del passato utilizzassero il colore non solo per rappresentare la realtà, ma per evocare emozioni, creare profondità, guidare lo sguardo.

"Il colore è la tastiera, l'occhio è il martelletto, l'anima è il pianoforte dalle molte corde." - Kandinsky aveva ragione, ma nessuno ci insegnava davvero a suonare questo strumento.

Così nel 2019 è nata dremalexio: non una semplice scuola, ma un laboratorio dove la teoria del colore diventa linguaggio universale. Ogni corso nasce dall'esperienza diretta, da anni di sperimentazione e da centinaia di studenti che hanno trasformato la loro visione artistica.

Studenti che sperimentano con diverse tecniche di colorazione durante una lezione pratica

Chi Guida dremalexio

Dietro ogni corso c'è una passione autentica per l'insegnamento e anni di ricerca nel campo della percezione visiva e della psicologia del colore.

Ritratto di Lucia Bertinelli, direttrice didattica di dremalexio

Lucia Bertinelli

Direttrice Didattica e Fondatrice

Dopo vent'anni come illustratrice freelance e una specializzazione in Teoria del Colore presso l'Accademia di Belle Arti di Torino, Lucia ha deciso di condividere le sue scoperte.

"Ogni volta che vedo uno studente scoprire come un azzurro diverso può cambiare completamente l'atmosfera del suo disegno, ricordo perché ho scelto di insegnare. Non trasmettiamo solo tecniche, ma apriamo nuovi modi di vedere il mondo."

M

Marco Valdiserri

Docente di Armonie Cromatiche
Graphic designer con quindici anni di esperienza in branding e comunicazione visiva. Specializzato nella creazione di palette colore per identità corporate.

S

Sara Pennacchio

Esperta in Colorazione Digitale
Concept artist per il settore gaming e animazione. Insegna le differenze tra colore tradizionale e digitale, e come gestire le variazioni tra monitor e stampa.

I Nostri Principi Fondamentali

Ogni decisione che prendiamo è guidata da valori che abbiamo sviluppato attraverso anni di insegnamento e confronto diretto con centinaia di studenti.

Apprendimento Basato sulla Pratica

Non crediamo nelle lezioni puramente teoriche. Ogni concetto viene immediatamente applicato su carta, con esercizi che partono da situazioni reali.

Quando spieghiamo la temperatura del colore, non mostriamo solo la ruota cromatica: facciamo disegnare lo stesso paesaggio con palette calde e fredde, così la differenza diventa immediata e memorabile.

Esempio di esercizio pratico con confronto tra palette calde e fredde applicata allo stesso soggetto
1

Gruppi Ridotti

Massimo 12 studenti per corso. Abbiamo provato classi più numerose, ma l'attenzione individuale si perde. Ogni persona ha una percezione del colore leggermente diversa, e questo va rispettato e guidato personalmente.

2

Feedback Costruttivo

Non esistono colori sbagliati, esistono scelte non consapevoli. Durante le correzioni, partiamo sempre da cosa funziona nel lavoro dello studente, poi esploriamo insieme alternative e possibilità di miglioramento.

3

Applicazione Contemporanea

La teoria del colore non è cambiata, ma gli strumenti sì. Integriamo tecniche tradizionali con software moderni, spiegando come calibrare i monitor e gestire i profili colore per la stampa.

Il Nostro Metodo di Insegnamento

Sei anni di corsi ci hanno insegnato che ogni studente apprende il colore in modo diverso. Il nostro approccio si adatta al tuo stile, mantenendo sempre un percorso strutturato e progressivo.

1

Valutazione Iniziale

Non partiamo da zero: analizziamo insieme i tuoi lavori attuali per capire il tuo livello e identificare gli aspetti su cui concentrarci maggiormente. Ogni percorso è personalizzato.

2

Fondamenta Solide

Costruiamo una base teorica robusta ma sempre accompagnata da esercizi pratici. La ruota cromatica diventa uno strumento creativo, non solo un diagramma da memorizzare.

3

Sperimentazione Guidata

Ti accompagniamo nell'esplorazione di tecniche diverse: dall'acquerello ai pastelli, dal digitale alle tecniche miste. Ogni medium ha le sue caratteristiche cromatiche.

4

Progetto Personale

Concludi il percorso applicando tutto quello che hai imparato a un progetto che rispecchia i tuoi interessi artistici. È il momento in cui la teoria diventa davvero tua.

Opere realizzate dagli studenti esposte durante la mostra annuale del 2024

Il Futuro che Stiamo Costruendo

Ogni anno vediamo i nostri ex studenti sviluppare stili personali sempre più maturi e consapevoli. Alcuni diventano illustratori professionisti, altri scoprono semplicemente una nuova dimensione del loro hobby preferito.

Per il 2025 stiamo preparando nuovi corsi che integreranno intelligenza artificiale e colorazione tradizionale. Non per sostituire la creatività umana, ma per amplificare le possibilità espressive di chi sa davvero utilizzare il colore.

Il nostro obiettivo rimane sempre lo stesso: formare persone che non copiano tecniche, ma sviluppano una sensibilità cromatica personale e inconfondibile.

Studente che lavora su un ritratto utilizzando tecniche di stratificazione del colore Dettaglio di una tavola di studio sui contrasti cromatici realizzata durante il corso avanzato
Scopri i Nostri Corsi